Maltempo. Esondano torrenti a Falerna: allagata A2, Oliverio: “Chiederemo stato di emergenza&qu

Il maltempo continua a fare danni nella nostra regione anche se l’allerta per tutta la giornata è arancione e non rossa. A Falerna, nel catanzarese, l’amministrazione comunale comunica che alcuni torrenti sono in piena e altri – il Marevitano a confine con Nocera Terinese e il Valeo -sono esondati, con l’acqua ha invaso la sede autostradale. Allagato il sottopasso nel tratto compreso tra la Statale 18 e lo svincolo dell’A2 nei pressi dell’Hotel Eurolido. Allagato anche sottopasso Ferroviario a Falerna Marina. Diversi i disagi causati dal maltempo nella zona delle Serre, tra le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria dove una frana ha interessato la strada provinciale numero 9 che collega Serra San Bruno a Monasterace.Oggi scuole chiuse a Reggio Calabria, Catanzaro, Vibo Valentia, e Crotone e in diversi centri delle quattro province. Il Presidente della regione Mario Oliverio ha comunicato che procederà alla richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza al Governo nazionale per i danni causati dal maltempo. “La giornata di ieri – ha detto il Governatore – è stata particolarmente difficile per la nostra regione che è stata colpita da una vasta perturbazione che ha provocato intense precipitazioni su tutto il territorio”. “Sono rimasto in costante contatto con il dirigente ed i funzionari della Protezione civile per seguire l’evoluzione degli eventi che hanno messo a dura prova molte aree della Calabria. Ho comunque potuto verificare come le amministrazioni locali abbiano adottato correttamente le procedure di emergenza attivando i presidi di monitoraggio ed intervento, riuscendo a gestire le varie situazioni garantendo la pubblica incolumità. Prendiamo atto che al momento si sono registrati nella nostra regione danni a cose, ma fortunatamente solo disagi per le persone. Mi preme ringraziare gli addetti alla sala operativa della Protezione civile impegnati H24 a gestire le comunicazioni e i messaggi di allerta da inviare ai sindaci ed anche i tanti volontari che hanno dato supporto sia alla Regione che alle Amministrazioni locali dimostrando e confermando ancora una volta il valore del loro prezioso e indispensabile contributo alla collettività”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *