Alla Bit di Milano, Calabria in treno: tra Sybaris Laos… un treno, due mari, un parco

La Borsa internazionale del Turismo di Milano, che si svolgerà dal 9 all’11 febbraio prossimi, sarà teatro della presentazione di un progetto di turismo sostenibile e accessibile: Calabria in treno: “tra Sybaris e Laos… un treno, due mari e un parco”. Lunedì 10 febbraio alle ore 10.30, infatti, si svolgerà una conferenza stampa per illustrare questo progetto dedicato al turismo sostenibile, alla quale parteciperanno, Natale Falsetta, Presidente Cotaj, Consorzio operatori turistici dell’Alto Jonio; Gianfranco Pascale, Presidente del Consorzio operatori turistici di Diamante; Giancarlo Formica, Presidete ECOtur, Consorzio operatori turistici della Riviera dei Cedri; Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino; Antonio De Caprio, Sindaco di Orsomarso, eletto nel Consiglio della Regione Calabria che sarà moderata da Angelo Napolitano. Il progetto Calabria in treno: “tra Sybaris e Laos… un treno, due mari e un parco” ha per obiettivo la promozione della Calabria come destinazione accessibile. Luogo ideale per trascorrere vacanze con amici o famiglia e per viaggiatori attenti all’ambiente che per quelli con bisogni speciali, che vogliono scoprire luoghi incontaminati, panorami mozzafiato, storia, cultura ed eccellenze gastronomiche. Infatti, scegliendo il treno per raggiungere la Calabria, si contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, ma si consente anche alle persone con mobilità ridotta di raggiungere comodamente la destinazione per le vacanze, visto che nelle stazioni calabresi di Sibari, Paola e Scalea, sono ormai attive le sale blu, dedicate alle persone con mobilità ridotta. Un disegno reso possibile grazie anche al grande successo dal Frecciargento Sibari-Bolzano, che tocca il Tirreno cosentino con le fermate di Paola e Scalea, trasformando quest’ultima anche nella Porta del Parco Nazionale del Pollino. Un treno nato grazie al sostegno della Regione Calabria che ha riscontrato un successo inaspettato. Infine, a tutti i viaggiatori che sceglieranno il treno per raggiungere la destinazione della propria vacanza, gli operatori turistici dell’Alto Jonio e dell’Alto Tirreno cosentino offriranno diversi vantaggi economici sui servizi proposti. Treno, dunque che diventa sinonimo di mobilità sostenibile e progresso economico, sviluppo sociale e salvaguardia ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *