OPERAZIONE “MARE SICURO 2023” CONCLUSA LA CAMPAGNA OPERATIVA DI LEGALITA’ E SICUREZZA

Si è appena conclusa da pochi giorni l’operazione “Mare sicuro 2023”, la campagna operativa di legalità e sicurezza condotta dai comandi territoriali del Corpo delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera sia a mare che terra lungo tutte le coste italiane.

48 tra motovedette e gommoni utilizzati durante la fase operativa e 55 mezzi terrestri.

Numerosi gli interventi portati a termine, 45 le unità da diporto in seria difficoltà soccorse, e 42 le persone tratte in salvo, tra diportisti, bagnanti e subacquei, in pericolo per cause il più delle volte riconducibili a condotte azzardate o negligenti.

Grazie  al dispositivo di vigilanza che la Guardia Costiera calabrese ha dispiegato lungo le coste,oltre alla campagna informativa preparatoria predisposta nei mesi di aprile e maggio hanno registrato una positiva flessione, meno utenti del mare, infatti, si sono trovati in situazioni di pericolo, circa la metà rispetto all’anno passato, segno evidente di una maggiore prudenza e senso di responsabilità.

Quotidiana l’attività di vigilanza,per un totale di 9845 missioni e 24345 controlli complessivi, che si è svolta con l’impiego, spesso simultaneo, delle pattuglie di terra e delle unità navali, coadiuvate in molte occasioni, con efficaci e rapidi interventi , grazie ai velivoli in dotazione al Corpo e delle altre forze di polizia.

Particolare attenzione è stata dedicata al diporto oltre 2500 controlli effettuati e specialmente al fenomeno della navigazione sotto costa che avviene, molto spesso, con l’utilizzo di piccoli natanti e moto d’acqua e che arreca turbamento e potenziale pericolo alla balneazione.

Non è mancata la consueta attività di verifica ai fini demaniali e di sicurezza delle strutture balneari insistenti sui litorali con oltre 3300 controlli effettuati.

La Capitaneria di porto di Reggio Calabria, nell’ambito dell’Operazione “Spiagge Libere” ha rimosso attrezzature balneari abusive rimettendo alla libera fruizione dell’utenza oltre 20.000 mt quadrati diarenile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *