INAUGURATA A PRAIA A MARE SEDE OPERATIVA DEL PARCO MARINO RIVIERA DEI CEDRI

E’ stata inaugurata nel Palazzo delle Esposizioni di Praia a Mare una sede operativa del Parco Marino Riviera dei Cedri per proteggere e valorizzare una delle aree di maggiore pregio dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e biologico della Calabria.

L’iniziativa è targata Ente Parchi Marini Regionali Calabria, con il sostegno della Regione Calabria e del Comune di Praia a Mare.

Presenti, tra gli altri il sindaco di Praia a Mare Antonino De Lorenzo; Raffaele Greco, commissario Ente Parchi Marini Regionali Calabria; Domenico Droghini, presidente del consiglio con delega all’Ambiente del Comune di Praia a Mare; Paolo D’Ambrosio, ricercatore della sede calabrese della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli; Michele Lenti, comandante dell’Ufficio circondariale marittimo della Guardia Costiera di Maratea; Ugo Vetere, presidente del Gal Riviera dei Cedri e Giuseppe De Vivo funzionario del Parco Nazionale del Pollino.

CLICCA SU PLAY E ASCOLTA L’INTERVISTA AL COMMISSARIO DELL’ENTE PARCHI MARINI RAFFAELE GRECO

CLICCA SU PLAY E ASCOLTA L’INTERVISTA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DOMENICO DROGHINI

CLICCA SU PLAY E ASCOLTA L’INTERVISTA A PAOLO D’AMBROSIO DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN

A moderare gli interventi il giornalista Andrea Polizzo.

L’area marina tutelata, istituita con la Legge Regionale n. 9/2008, interessa infatti parte dei comuni di Praia a Mare, Diamante e Acquappesa: ricomprende Isola di Dino e Isola di Cirella e i relativi fondali e lo Scoglio della Regina di Acquappesa.

L’area del parco è inoltre interessata da 4 Zone Speciali di Conservazione (Zsc) istituite dalla Direttiva Habitat della Comunità economica europea:

          Fondali marini dell’Isola di Dino-Capo Scalea (Codice Sito Natura 2000 IT9310034);

          Fondali marini dell’Isola Cirella-Diamante (Codice Sito Natura 2000 IT9310037);

          Isola di Dino (Codice Sito Natura 2000 IT9310035);

          Isola di Cirella (Codice Sito Natura 2000 IT9310036).

Oltre al pregio paesaggistico, questi luoghi hanno un indiscusso valore naturalistico, accertato da prestigiosi studi sulla presenza di specie botaniche come Primula palinuri, Dianthus rupicola, Chamaerops Humilis (palma nana), Posidonia oceanica, e animali quali Falco peregrinus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *