E in corso sul lungomare di Belvedere Marittimo e in diretta contemporenea sul Network Regionale Radio Azzurra, l’evento International Street Food, promosso dall’AIRS-Associazione Italiana Ristoratori di Strada in collaborazione con Confartigianato Imprese Calabria.
La manifestazione offre una ricca selezione di cucina internazionale, birre artigianali e dolci tipici, attirando appassionati e turisti desiderosi di vivere esperienze gastronomiche uniche.
“La Leggenda di un Antico Ortaggio: Il Gilò”.
L’iniziativa propone di valorizzare e riscoprire un prodotto autoctono del territorio belvederese, considerato un autentico tesoro non solo della cultura gastronomica locale, ma anche di quella regionale.
L’evento gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza, nonché del GAL “Riviera dei Cedri” e del FLAG “La Perla del Tirreno” (finanziato nell’ambito del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027, Obiettivo Specifico 2.2 – Azione 4, Bando 22 2402 – 2024 “Azzurro di Calabria 2024”).
Ad aprire l’incontro Il Sindaco del Comune di Belvedere Marittimo, Vincenzo Cascini, che ha dato il benvenuto a tutti i presenti.
L’evento è proseguito poi con i saluti istituzionali del Commissario dell’Arsac, Fulvia Caligiuri; e Gabriella Luciani, Presidente del FLAG “La Perla del Tirreno”.
Il Dott. Antonio Capano, Agronomo dell’Azienda Agricola Gilò di Belvedere, ha fornito una panoramica approfondita sul ruolo e l’importanza dell’ortaggio nella tradizione agricola e nell’economia locale.
A seguire, sono intervenuti Franco Aceto, Presidente di Coldiretti Calabria, e Paola Granata, Presidente di Confagricoltura Cosenza.
Il Prof. Antonino De Lorenzo dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Prof. Gianfranco Peluso dell’Università Medica Internazionale di Roma – UniCamillus hanno presentato gli approfondimenti accademici e scientifici sul Gilò.
Sono intervenuti in collegamento telefonico l’Assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, Gianluca Gallo e, dal salotto di Radio Azzura il Senatore Mario Occhiuto.
Lo chef Vincenzo Grisolia del Ristorante Vigrì di Scalea, in collaborazione con l’enogastronomo Guglielmo Gigliotti, hanno presentato gli innovativi piatti utilizzando il Gilò.
Il Caseificio Carbone, ha offerto una reinterpretazione del tradizionale prodotto caseario con le sue scamorzine ripiene al Gilò. Inoltre, la Home Cuisine di Teresa e Andrea Verta presenterà un primo piatto al Gilò, arricchito dal contributo della nutrizionista Dott.ssa Maria Massimilla, per offrire un’esperienza gastronomica completa e ben equilibrata.
“È un ortaggio tradizionale che abbiamo deciso di recuperare e reintrodurre con orgoglio sulle nostre tavole – afferma Francesca Impieri, Vicesindaco di Belvedere Marittimo. Sebbene abbia una forma simile a quella di una melanzana, il Gilò si distingue per un sapore e una consistenza unici, che lo rendono un autentico gioiello della nostra tradizione agricola. Il nostro impegno nel recupero di questo prodotto non rappresenta solo una sfida, ma anche una preziosa opportunità per riscoprire e valorizzare la nostra identità culturale e le peculiarità del nostro patrimonio gastronomico. Con questo sforzo, non solo preserviamo un elemento fondamentale della nostra storia, ma contribuiamo anche a promuovere la nostra unicità, rafforzando il legame tra le tradizioni locali e le moderne esperienze culinarie. È un’iniziativa che celebra il nostro passato mentre guarda al futuro, con l’ambizione di mantenere viva e vibrante la nostra ricca eredità culturale”.
L’incontro moderato dalla giornalista Marianna de Luca e trasmesso in diretta da Radio Azzurra, la radio ufficiale dell’evento, garantendo una copertura mediatica completa e coinvolgente.